

TRENORD – INCONTRO OLIMPIADI 2026
🏔️ In data 24 settembre 2025 si è svolto un incontro tra ORSA Ferrovie Lombardia, congiuntamente al Coordinamento RSU, e la società Trenord, finalizzato ad avviare il confronto sul tema delle Olimpiadi Invernali 2026.
🚂 Durante la riunione Trenord ha presentato il nuovo Responsabile della Pianificazione per le Olimpiadi e illustrato le modifiche previste al servizio ferroviario nel mese di febbraio 2026. Il programma di tale servizio commerciale è stato pensato in risposta alle richieste della Regione Lombardia e alle esigenze degli utenti che parteciperanno all’evento.
📈 L’azienda ha evidenziato la necessità di incrementare la produzione nei vari settori operativi e su diverse direttrici (S1, S3, S4, S5, S6, S8, S13, S19 e MXP), oltre a modificare il cadenzamento e l’offerta del servizio ferroviario sulla linea della Valtellina, prevedendo l’eliminazione dei treni regionali per potenziare l’effettuazione dei treni RegioExpress. Per garantire la mobilità durante l’intero periodo olimpico, la società ha inoltre segnalato l’esigenza di estendere l’offerta commerciale fino alle ore 02:00/02:30.
🚨 Relativamente al Personale Mobile, Trenord ha anticipato la possibilità di una chiusura del libro ferie per tutto il mese di febbraio 2026 limitatamente alla durata dell’evento olimpico.
📝 ORSA Ferrovie Lombardia, nell’evidenziare la problematica relativa alla modifica del servizio commerciale sulla Valtellina e le ricadute sui lavoratori e pendolari, ha comunque espresso disponibilità ad affrontare il tema delle Olimpiadi e dell’aumento produttivo in tutti i settori aziendali, sottolineando però la necessità di definire un accordo complessivo limitato al solo evento olimpico.
📊 Tale contrattazione dovrà prestare particolare attenzione alle ricadute normative e operative sui lavoratori, affinché l’incremento della produzione e la modifica degli orari di circolazione non compromettano le garanzie contrattuali né aggravino le condizioni di lavoro, salvaguardando un adeguato equilibrio tra vita privata e professionale.
📜 ORSA Ferrovie ha inoltre richiesto che il percorso negoziale conduca alla sottoscrizione di accordi quadro in tutti i settori aziendali, in linea con quanto previsto dal CCNL AF firmato a maggio 2025 da tutte le Organizzazioni Sindacali. Contestualmente, è stata ribadita la necessità di avviare il rinnovo del contratto aziendale di Trenord (scaduto nel 2015) già nei primi mesi del 2026.
🌄 Infine, la delegazione sindacale ha chiesto il rispetto di tutti gli accordi vigenti, inclusi quelli relativi alla gestione delle ferie del Personale Mobile, evitando azioni unilaterali che possono soltanto portare ad una conflittualità all’interno dell’azienda.
📅 La riunione è stata aggiornata alla seconda settimana di ottobre.
Milano, 24 settembre 2025